SIAMO UN

COLLETTIVO

Facciamo ricerca visiva e abbiamo base a Parma. Siamo professionisti della cultura, curatori, critici, storici dell’arte, artisti e creativi che credono nella contaminazione e nel potere trasformativo dell’arte.

Lavoriamo in un atelier aperto, vivo e plurale, dove sperimentiamo pratiche nate dall’incontro con la neurodiversità. Ogni artista è incoraggiato a far emergere il proprio linguaggio personale all’interno di un processo condiviso che dà vita a interventi artistici, opere site-specific, installazioni, produzioni grafiche ed editoriali, sia indipendenti che su commissione. 

Vuoi vedere come lavoriamo o vuoi far parte del nostro gruppo?

VISIONE

Crediamo in un’arte che mette al centro le relazioni, l’immaginazione e la cifra stilistica di ogni artista: immediata, istintiva, capace di scardinare paradigmi e costruire connessioni profonde. Un’arte che cura e restituisce valore alla diversità, all’introspezione e alla fragilità, trasformandole in bellezza condivisa.

PROPOSTA

Offriamo a chi resta ai margini dei circuiti tradizionali dell’arte la possibilità di accedere a strumenti concreti per esistere e farsi ascoltare. Lo facciamo intrecciando i nostri percorsi con quelli di artisti professionisti che, progetto dopo progetto, ci aiutano a esplorare nuove strade, forme e linguaggi.

METODO

Coltiviamo un contesto orizzontale privo di figure educative o terapeutiche, in cui le differenze diventano risorse e tutti collaborano alla pari. Il lavoro quotidiano si sviluppa come uno scambio continuo di impressioni e di idee,  dove chi guida può essere guidato, e chi segue diventa, a sua volta, guida.

VISIONE

Crediamo in un’arte che mette al centro le relazioni, l’immaginazione e la cifra stilistica di ogni artista: immediata, istintiva, capace di scardinare paradigmi e costruire connessioni profonde. Un’arte che cura e restituisce valore alla diversità, all’introspezione e alla fragilità, trasformandole in bellezza condivisa.

PROPOSTA

Offriamo a chi resta ai margini dei circuiti tradizionali dell’arte la possibilità di accedere a strumenti concreti per esistere e farsi ascoltare. Lo facciamo intrecciando i nostri percorsi con quelli di artisti professionisti che, progetto dopo progetto, ci aiutano a esplorare nuove strade, forme e linguaggi.

METODO

Coltiviamo un contesto orizzontale privo di figure educative o terapeutiche, in cui le differenze diventano risorse e tutti collaborano alla pari. Il lavoro quotidiano si sviluppa come uno scambio continuo di impressioni e di idee,  dove chi guida può essere guidato, e chi segue diventa, a sua volta, guida.

Caterina Nizzoli
Presidentessa

Nicola Mazzeo
Vice Presidente

Stefano Gatti
Segretario e Web Wiz

Michele Bandini
Aspirante Corniciaio

Ingrid Bernasconi
Artista

Alessandro Bettati
Paper artist e Fumettista

Eleonora Castagnini
Promozione ed Eventi

Giacomo Cossio
Architetto e Artista

Laura Fava
Grafica ed Eventi

Luca Femia
Corniciaio

Francesco Gabrielli
Artista

Giacomo Gerboni
Artista Visivo

Andrea Mancioli
Acquerellista

Maria Magnani
Pubbliche Relazioni

Tavit Mazkedian
Fumettista e Digital Artist

Antonio Michelini
Artista

Stefano Negro
Caricaturista e Illustratore

Elisa Piazza
Artista

Simone Pizzamiglio
Artista

Michele Ravanetti
Art Director

Marta Razzetti
Art Director

Federico Rastelli
Fumettista e Mangaka

Federico Rosselli
Artista

Davide Valentino
Ritrattista

Ilaria Zani
Educatrice artistica e Curatrice

Regina Zverkova
Illustratrice e Fotografa

SE TI PIACE QUELLO CHE FACCIAMO, AIUTACI A CONTINUARE A FARLO