
Workshop a cura dell’artista Niccolò C. Cedeno (Roma, 1992), giovane illustratore e disegnatore.
Niccolò ha guidato gli artisti e le artiste in un workshop di illustrazione che prende ispirazione dallo Zooforo del Battistero di Parma, realizzate dal cantiere di Benedetto Antelami, grandissimo architetto e scultore. Lo Zooforo, come un vero e proprio bestiario medievale, raffigura al suo interno animali immaginari e reali, creature mitologiche e mostri, leggende e allegorie.
L’obiettivo di questo prodotto editoriale è raccontare una parte del patrimonio storico-artistico della Città attraverso un linguaggio più inclusivo. Il risultato è stata la creazione di immagini e grafiche: un vero e proprio restyling interpretativo e stilistico, di visioni fantastiche e ambientazioni metafisiche che danno vita ad atmosfere surreali dal forte potere trasformativo ed espressivo. Attraverso una pratica di “rilettura creativa”, gli artisti sono intervenuti su alcune stampe dell’edificio.
Il risultato di questo progetto sarà esposto al durante la presentazione della nostra guida “Il Battistero di Parma. La mia cosa preferita sono i mostri”, che sarà disponibile al pubblico da maggio 2025.
Workshop curated by the artist Niccolò C. Cedeno (Rome, 1992), young illustrator and designer.
Niccolò has guided the artists in an illustration workshop that takes inspiration from the Zooforo of the Baptistery of Parma, made by the great architect and sculptor Benedetto Antelami. The Zooforo, like a real medieval bestiary, depicts inside imaginary and real animals, mythological creatures and monsters, legends and allegories.
The aim of this editorial product is to tell a part of the historical and artistic heritage of the City through a more inclusive language. The result has been the creation of images and graphics: a real restyling of fantastic visions and metaphysical settings that give life to surreal atmospheres with strong transformative and expressive power. Made by a practice of “creative re-reading“, the artists intervened on some prints of the building.
The result of this project will be exposed to during the presentation of our guide “The Baptistery of Parma. My favorite thing are the monsters”, which will be available to the public from May 2025.