LE STANZE DELLA GIOSTRA DI LANDO

Quest’anno abbiamo avuto anche il piacere di collaborare con l’Associazione Ricredo al loro progetto “LE STANZE DELLA GIOSTRA DI LANDO” a cura di Giacomo Gerboni e vincitore del bando YOUZ – Generazione di idee, ospitando 3 dei Workshop in arti visive curati da 3 artisti professionisti invitati in Residenza a Parma: Natalija Dimitrijević, Flavio Pacino ed Agnese Spolverini

Workshop #1: “La Tartaruga e la Matita”, laboratorio in arti visive di esercizi e riflessioni sulla percezione e il ricordo degli spazi personali, intimi, abitati e condivisi. Questa prima tappa del progetto è stata condotta da Natalija Dimitrijević, artista serba caratterizzata da una ricerca artistica peculiare che intreccia la casa, archetipo poi reinterpretato in diversi modi, e la pittura, spesso estesa nell’ambiente in forma di installazioni, ambienti interattivi e narrazioni.

Workshop #2: “Quanti giorni all’anno abbiamo bisogno di calore per sentirci vivi?” a cura di Flavio Pacino. Il laboratorio ci condurrà oltre i confini della stanze, esplorando i dintorni dove la natura si rivela. Camminare diventa un’esperienza di scoperta, non un movimento senza meta, ma un viaggio alla ricerca, conquista e preservazione di ricordi. Invitati a cambiare prospettiva, cercheremo di riconoscere piccoli tesori personali, naturali o meno, da preservare dalla brutalità del tempo.

Workshop #3: “Fan delle parole d’amore”. l’atelier si è trasformato nel quartiere generale della Poesia. L’occasione è stato il workshop di lettura e scrittura poetica sul tema dell’amore curato dalla giovane visual artist Agnese Spolverini. Il sottofondo tematico è stato l’amore, inteso in questo caso come concetto espanso: amori diversi, gioiosi, disperati, erotici, spirituali, romantici, amicali verso persone conosciute o non ancora incontrate. Il laboratorio di produzione poetica, dopo una prima fase di lettura di alcune poesie, ha portato l3 artist3 a creare dei versi nuovi prendendo in prestito sia le parole lette in precedenza, sia quelle che affiorano da quotidiani e riviste, unendo il tutto con la tecnica del cut-up per trasformare la produzione individuale in una pratica collettiva.

19 maggio ore 16,40 Conferenza partecipata PARLANDO

Tra gli eventi collaterali del progetto, domenica 19 MAGGIO, a partire dalle ORE 16:30 si è svolta la conferenza partecipata “PARLANDO. Arte e salute mentale: relazione, partecipazione e consapevolezza”, che si terrà presso l’Auditorium del Palazzo del Governatore. 

La conferenza, che vedrà dialogare tre relator3 e l3 quattro artist3 che hanno condotto i laboratori di arti visive, ha lo scopo di favorire la comprensione sia di nuovi possibili profili d’azione e procedure di interazione all’interno dei percorsi di riabilitazione, sia delle modalità con cui l’arte può diventare strumento in grado di risvegliare partecipazione e consapevolezza fuori da stigmi e pregiudizi. 

 

This year we also had the pleasure of collaborating with the Ricredo Association on their project “LE STANZE DELLA GIOSTRA DI LANDO” curated by Giacomo Gerboni and winner of the YOUZ call – Generating ideas, hosting 3 of the workshops in visual arts curated by 3 professional artists invited to Residence in Parma: Natalija Dimitrijević, Flavio Pacino and Agnese Spolverini. 

Workshop #1: “The Turtle and the Pencil”, visual arts workshop of exercises and reflections on the perception and memory of personal, intimate, inhabited and shared spaces. This first stage of the project was conducted by Natalija Dimitrijević, a Serbian artist characterized by a peculiar artistic research that interweaves the house, archetype then reinterpreted in different ways, and painting, often extended into the environment in the form of installations, Interactive environments and storytelling.

Workshop #2: “How many days a year do we need heat to feel alive?” by Flavio Pacino. The workshop will take us beyond the boundaries of rooms, exploring the surroundings where nature reveals itself. Walking becomes an experience of discovery, not a movement without goal, but a journey to search, conquest and preservation of memories. Invited to change perspective, we will try to recognize small personal treasures, natural or not, to be preserved from the brutality of time.

Workshop #3: “Fan of the words of love”. l’atelier si è trasformato nel quartier generale della Poesia. The occasion was the workshop of reading and writing poetry on the theme of love curated by the young visual artist Agnese Spolverini. The thematic background was love, understood in this case as an expanded concept: different loves, joyful, desperate, erotic, spiritual, romantic, friendly towards people known or not yet met. The poetic production laboratory, after a first phase of reading some poems, led l3 artist3 to create new verses borrowing both the words read previously, and those that emerge from newspapers and magazines, uniting all with the cut-up to transform individual production into a collective practice.

19 May at 16,40 PARLANDO conference attended

Among the side events of the project, Sunday 19 MAY, starting at 16:30 was held the conference attended “TALKING. Art and mental health: relationship, participation and awareness”, to be held at the Auditorium of the Governor’s Palace. 

The conference, which will see dialogue between three relators3 and four arts3 who have conducted visual arts workshops, aims to promote understanding of both new possible profiles of action and procedures for interaction within rehabilitation pathways, ways in which art can become a tool capable of awakening participation and awareness out of stigmas and prejudices.