Insolito Festival è arrivato alla sua XI° edizione, che quest’anno si chiama “Picchiopicchiobattobatto”, e anche questa volta ha dedicato uno spazio speciale ad un focus sull’infanzia e sulle nuove generazioni, inaugurato da un percorso-laboratorio per bambini e bambine dai 7 ai 10 anni e nato grazie alla collaborazione tra associazione Micromacro, […]
Che serata (editoriale)! Mercoledì 3 luglio abbiamo parlato di EDITORIA autoprodotta e grande distribuzione. In questa serata gli artisti invitati da Artètipi hanno raccontato il loro percorso con gli artisti dell’atelier dall’ideazione del workshop, al processo creativo fino alla realizzazione della fanzine “La Casa Rosa”, a cura di Pietro Aimi edita […]
La prima volta ad un festival non si scorda mai. Ieri sera siamo stati ospiti del Festival della Parola, avendo il piacere di introdurre la serata “La seduzione della legalità”. Con l’aiuto del nostro amico, architetto e designer Giacomo Cossio, ci siamo presentati al pubblico, raccontando come e quando nasce Artètipi, come lavora e che cosa fa di concreto per contribuire al benessere sociale e culturale di Parma. All’apparenza nulla sembra collegare Artètipi al tema della legalità, eppure un nesso esiste. Legalità intesa in senso giudiziario e sociale, significa equità, guardare tutti con gli stessi occhi, senza giudizi, oltre gli stigmi, senza precludere le possibilità di ciascuno essere umano, riconoscendone i diritti ed evitando ogni azione che possa offenderlo. Artètipi, questa legalità, la rispetta ed esercita tutti i giorni. Grazie al Festival della Parola per questa opportunità, e grazie anche a chi ha donato e a chi si è fermato a parlare con noi a fine serata.
SABATO 25 MAGGIO presso lo spazio espositivo in Vicolo del Vescovado, 7, Parma alle ORE 18 ha inaugurato LA CODA, una mostra collettiva che intende restituire pubblicamente le residenze delle artiste e degli artisti coinvolti nel progetto socio culturale LE STANZE DELLA GIOSTRA DI LANDO Tra gli artisti esposti ci sono anche gli artisti di Artètipi che hanno partecipato a 3 dei 4 workshop del progetto. Grazie alla diversa natura delle proposte, gli artisti con fragilità hanno potuto fare esperienza di modalità alternative di “fare arte”: servendosi della propria percezione, hanno raccontato gli spazi che vivono tutti i giorni (reali, ma non necessariamente); grazie a foglie e fiori raccolti in alcuni parchi pubblici di Parma, hanno dato vita a una mappa vegetale dei pensieri; infine, si sono serviti di versi e rime per incantare anche i lettori e le lettrici più distratti. In queste esperienze tutti gli artisti hanno portato il loro lato nascosto, intimo, non detto (ma pensato). La mostra propone un percorso che spazia tra media molto diversi tra loro - perfomance, suono, scultura, pittura, installazione - rivelando così l’essenza e le idee di ciascuna delle opere esposte. E’ stato pubblicato un catalogo a colori di 200 pagine che riassume tutto il progetto con contributi degli artisti, del curatore Giacomo Gerboni e di tutte le figure che hanno contribuito, coordinato e sostenuto il progetto.
Quest’anno abbiamo avuto anche il piacere di collaborare con l’Associazione Ricredo al loro progetto “LE STANZE DELLA GIOSTRA DI LANDO” a cura di Giacomo Gerboni e vincitore del bando YOUZ – Generazione di idee, ospitando 3 dei Workshop in arti visive curati da 3 artisti professionisti invitati in Residenza a […]
Il 12 maggio 2024 abbiamo inaugurato al Circolo Arci Faraboli di Roccabianca la mostra “Ecc ecc. – Oltre il ritratto “ all’interno della serata inaugurale della seconda edizione del Festival Urbe e Turbe. La mostra racconta il percorso laboratoriale fatto nel nostro atelier sul tema del ritratto attraverso i risultati […]
Percorso artistico dedicato a Miecio Horszowski In occasione di “Quante storie nella storia. Settimana della didattica in archivio, 6-12 maggio 2024”, il 10 MAGGIO alle ORE 16:30 inaugurerà la mostra degli esiti grafici dei percorsi laboratoriali sulla figura di Miecio Horszowski organizzati e svolti tra dicembre 2023 e gennaio 2024 […]
“…Per fare un tavolo ci vuole un fiore..Questa breve frammento della celebre poesia di Rodari, mi ha cullato i pensieri per tutto iltempo del laboratorio.Mi sono chiesto, cos’è quel fiore…cosa significa?Adesso che ci rifletto seduto su una sedia, rispondo che quel fiore è forse la poesia.Poesia irrorata dall’immaginazione.Ecco ad Artetipi […]
LUNEDÌ 25 MARZO abbiamo presentato “Nella casa di Arturo”, la nuova guida illustrata a fumetti del Museo Casa natale Arturo Toscanini commissionataci dalla Casa della Musica di Parma. Essendo essa parte di un ampio progetto di accessibilità dei contenuti culturali, il suo fine è proprio quello di presentare il Museo […]
Laboratori in arti visive con la Scuola Primaria “Ulisse Adorni” Abbiamo chiuso l’anno in bellezza venerdì 22 Dicembre, festeggiando la presentazione dei progetti “Artètipi per le scuole” in occasione dell’installazione l QUATTRO PONTI. I laboratori in arti visive, programmati con l’Istituto Parma Centro e sostenuti dal Comune di Parma grazie […]
Si chiama “Ecc. Ecc. Oltre il ritratto” ed è il workshop di ritratto e sul ritratto fotografico e grafico, a cura della fotografa Alessandra Garusi e dall’art director Marta Razzetti. Partendo da esercizi con la fotocamera del cellulare, attraversando le potenzialità della polaroid, gli artisti si ritrovano poi faccia a […]
La presente mostra nasce con l’intento di raccontare il processo creativo che ha portato alla realizzazione del catalogo Oltrelante – Un’indagine di quartiere. A partire da dati di realtà (strade, palazzi, eventi storici, personaggi) ciascun artista ha elaborato, con l’ausilio dei propri mezzi espressivi più congeniali, la sua personale visione […]
Insieme all’architetto e artista Giacomo Cossio, gli artisti dell’atelier hanno preso parte a YELLOW – workshop di design e falegnameria, sostenuto dal bando Inclusione e Conciliazione 2023 della Fondazione Cariparma – progettando e realizzando la propria sedia d’artista, attraversando tutte le tappe progettuali: ciascuno è giunto al prototipo della propria […]
Dopo il grande successo della guida illustrata Viaggio nella musica di Mieczyslaw Horszowski, il Comune di Parma ci ha chiesto di realizzare la guida illustrata per la Casa Natale Arturo Toscanini – una delle sedi di Casa della Musica – progetto iniziato in Ottobre, sempre curato dall’illustratrice e fumettista Martina […]
Scarica l’invito Scarica il comunicato stampa Siamo felicissimi di invitarvi VENERDI’ 29 settembre alle 16,30 all’inaugurazione della mostra sulla vita di Miecio Horszowski.La Casa della Musica ci ha chiesto di realizzare una Guida illustrata a fumetti le cui tavole accompagnano anche il percorso espositivo della mostra. Per progettare e costruire […]
Workshop a cura di Martina Sarritzu.Il progetto è finalizzato alla creazione di una Guida illustrata a fumetti per la Casa della Musica dedicata a raccontare la vita del pianista bambino prodigio Miecio Horszowski che sarà oggetto di una mostra monografica a partire dal 30 settembre 2023 nelle sale della Casa […]
Workshop a cura di Sbrama, in collaborazione con Cooperativa Insieme.L’artista Sbrama condurrà in atelier alcuni incontri preparatori per la realizzazione di una pittura murale nella sede della Cooperativa in via Carmignani.Il progetto è iniziato il 17 Aprile 2023 con un laboratorio di Sbrama che ha visto protagonisti i familiari e […]
Live painting è un workshop a cura di Pietro Aimi in collaborazione con Cem Lira e Orchestra Pistapoci. Durante le ore del workshop dell’ 8 e 10 maggio, gli artisti sono stati sollecitati con la pittura live sulle note del chapman stick e della tastiera suonati da due musicisti d’eccezione: Carlo […]
Cari amici, non mancate l’8 MAGGIO alle 18,30 in strada Nino Bixio 50/a (PR) alla presentazione del fumetto LA BATTAGLIA DEI CORVI E DEI PICCIONI. UNA STORIA FORSE ACCADUTA REALMENTE, risultato del Workshop di sceneggiatura e illustrazione curato da Giorgia Malatrasi e Tommaso Buldini per gli artisti di ARTETIPI. Saranno presenti gli autori e Caterina Bonetti per parlare del progetto.VI ASPETTIAMO! […]
GIOVEDI’ 23 MARZO ALLE ORE 18c/o ARTETIPIStrada Nino Bixio 50/a RICETTARIO IMMAGINARIO. MOSTRA E PRESENTAZIONE DEL WORKSHOP Gli artisti dell’atelier guidati da Marta Razzetti […]